Corsi online: Acquerello AVANZATO (2021/22)

Dall’esercizio all’opera – Laboratorio modulare online.
Primo modulo dal 15 ottobre

PREMESSA:

L’acquerello da solo o con altri materiali può essere una tecnica utilissima per far crescere la propria capacità di creare un’opera complessa, narrativa ed espressiva. Questo corso si prefigge di superare l’ottica dell’esercizio per sviluppare un approccio più personale che permetta di creare un proprio stile e liberare la propria voce.

Dall’esercizio all’opera – Laboratorio modulare online.
Primo modulo dal 15 ottobre

PREMESSA:

L’acquerello da solo o con altri materiali può essere una tecnica utilissima per far crescere la propria capacità di creare un’opera complessa, narrativa ed espressiva. Questo corso si prefigge di superare l’ottica dell’esercizio per sviluppare un approccio più personale che permetta di creare un proprio stile e liberare la propria voce.

 

Albrecht Dürer – La grande zolla (1503)

Fin dal rinascimento molti artisti avevano l’abitudine di fare diversi studi per realizzare le loro opere, sia che fossero affreschi, pale d’altare, o ritratti. Fra questi primi studi, accanto al carboncino e alla sanguigna c’è sempre stato anche l’acquerello, sia perché si presta alla velocità di uno studio dal vero, sia perché permette già di impostare un opera “pittorica” che riesca a rendere la dinamica dei toni e gli accostamenti di colore. Così di molte opere realizzate ad olio prima veniva fatta una bozza ad acquerello.

William Turner – Venice: San Giorgio Maggiore – Early Morning (1819)

fine ottocento quando il paesaggio come soggetto acquista sempre più spazio e dignità artistica, l’acquerello permette di rappresentare la natura in modo fresco e diretto, ma permette anche di andare oltre, sfiorando l’astrazione e l’informale (William Turner).

Paul Klee – Tree

Durante le avanguardie sono moltissimi gli artisti che si cimentano con l’acquerello per sperimentare geometrie cromatiche, e composizioni visionarie che rasentano la musicalità (Paul Klee, Kandinskij).

Oggi molti artisti ormai riescono a costruire un linguaggio così articolato, d’impatto e autorale attraverso questa tecnica da non aver bisogno di utilizzare altri medium.

Kandinsky – Color Study. Squares with Concentric Circles (1913)

PROGRAMMA:

Questo laboratorio avanzato online sull’acquerello sarà strutturato in moduli di tre lezioni ciascuno.
Se nel corso base ogni modulo è stato legato ad un aspetto tecnico su cui fare pratica e i temi sono utilizzati soprattutto in base a questo “addestramento”,  nelle lezioni del laboratorio avanzato il tema di ogni modulo sarà meno legato ad aspetti di tecnica, ma sarà il punto di partenza per una ricerca espressiva e la composizione di un’opera “finita”.

Impareremo ad usare il tema come incipit, raccogliere fascinazioni e idee visive o narrative. Materiali che ci sembreranno utili. Poi impareremo a fare delle scelte sia compositive che formali volte a potenziare l’efficacia del messaggio e quindi dell’opera stessa.
Inoltre cercheremo di guardare in modo analitico il lavoro di altri artisti (sia i maestri del passato che i contemporanei) per trarne ispirazione e insegnamento.

  • Fase 1: analisi del tema
  • Fase 2: ricerca di immagini, spunti, fascinazioni
  • Fase 3: realizzazione di alcuni studi preparatori
  • Fase 4: realizzazione del dipinto finale

Si alterneranno tutti i maggiori temi: natura morta, paesaggio, ritratto, ritratto di animali, astratto, figura.

Di ogni modulo si potrà decidere se portare a compimento tutti e tre i temi proposti, o concentrarsi su uno dei tre su cui magari far confluire lo studio degli altri due

PARTECIPANTI:

Il laboratorio è aperto ad allievi che hanno già esperienza fatta attraverso il mio precedente laboratorio di acquerello BASE.
Chi volesse partecipare avendo fatto altri corsi o esperienze può scrivermi a info@riccardomartinelli.it per proporsi, allegando magari alcuni propri lavori e una descrizione delle esperienze fatte.

COME FUNZIONA IL LABORATORIO:

Ogni modulo sarà composto da 3 lezioni di un ora e mezzo e 3 revisioni di due ore (o anche due ore e mezzo).
Il corso si appoggerà ad una serie di gruppi facebook dedicati e riservati ai soli iscritti (un gruppo per modulo), quindi per partecipare è necessario avere la possibilità di usare un account facebook.

Le lezioni si terranno in diretta il venerdì pomeriggio a partire dalle 18:00 e fino alle 19:30 circa ma potranno poi essere viste o riviste in qualsiasi giorno e orario.

La revisione sarà il giovedì pomeriggio successivo a partire dalle 15:00.
Ogni revisione sarà registrata e il video sarà reso disponibile nelle ore successive e resterà sul gruppo fb per tutta la durata del corso e oltre.

Fra ogni modulo ci sarà una settimana di pausa (l’ultima revisione di ogni modulo quindi sarà due settimane dopo la terza lezione).
Questo sistema è studiato per permettere al corso di avere un andamento costruttivo, ma anche di poter restare al passo con le lezioni e avere delle pause per recuperare o riposare.

COSTI:

  • Il costo è di 75,00 euro a modulo se acquistato singolarmente.
  • Acquistando due moduli il costo è di 140,00 euro (invece di 150,00)
  • Acquistando tre moduli il costo è di 180,00 euro (invece di 225,00).

Per poter usufruire dello sconto è necessario pagare tutti e due/tre moduli insieme in un’unica soluzione.

Le modalità di iscrizioni sono le seguenti:

Inviare una mail a info@riccardomartinelli.it in cui dare conferma di partecipazione al corso.

Nella mail:

  • Inserite i vostri dati (se nuovi iscritti): Nome, cognome, numero di telefono.
  • Aggiungete la vostra intenzione a iscrivervi al laboratorio “ACQUERELLO AVANZATO 21/22”.
  • Specificate se volete acquistare un modulo singolo, due, tre.

Dopo la ricezione della vostra richiesta di partecipazione, e dopo il raggiungimento del numero minimo di iscritti,  invierò istruzioni per formalizzare l’iscrizione.
In seguito alla ricezione della ricevuta di pagamento vi comunicherò le modalità per accedere al gruppo facebook e vi inserirò nel gruppo whatsap dedicato al corso.
L’inserimento nel gruppo whatsapp non è obbligatorio ma consigliato.
Di norma è uno strumento utile per correzioni veloci durante la settimana, avvisi urgenti, l’invio del link per accedere alla revisione, ecc.


Date e temi dei moduli:

Esercizi: Si potrà decidere se sviluppare tre lavori distinti o uno più approfondito a partire da una serie di studi sui tre temi del modulo.

Per ogni tema si lavorerà anche su aspetti tecnici legati ai materiali, al disegno, alla stesura del colore, ecc.

Durante o dopo le lezioni saranno fornite immagini e idee di partenza a cui ogni allieva/o potrà attingere andando ad integrare con il proprio materiale.

Alcuni temi potrebbero cambiare nel corso del laboratorio, a seconda dell’evoluzione del lavoro degli allievi e delle necessità didattiche.

Modulo 1: ACQUA
15, 22, 29 ottobre
Ultima revisione 11 novembre.
Le tre lezioni di questo modulo saranno dedicate l’acqua come elemento e fascinazione. I tre temi saranno:

  • Come un bicchier d’acqua: vetro, acqua, riflessi (sembra semplice ma non lo è).
  • Il germano reale: piume colorate, riflessi, zampilli.
  • La marina: il tramonto, l’orizzonte, le barche.

Modulo 2: MISTERO 1
12, 19, 26 novembre
Ultima revisione 9 dicembre.
Le tre lezioni di questo modulo ci inviteranno alla curiosità e alla scoperta di cose nascoste. I tre temi saranno:

  • La marina: il tramonto, l’orizzonte, le barche.
  • I segreti del gatto: felini alteri, misteriosi, enigmatici – gatto nero.
  • I segreti del gatto 2: gatto rosso.

Modulo 3: MISTERO 2
gennaio/febbraio 22
Ultima revisione 17 febbraio.
Le tre lezioni di questo modulo ci inviteranno alla curiosità e alla scoperta di cose nascoste. I tre temi saranno:

  • Case magiche e misteriose: abbandonate, stregate, arroccate su isole, addormentate in riva ad un lago. Dimore con una storia da raccontare.
  • Ritratto di un alchimista: ispirandosi alla luce nella pittura del 600.
  • Alla luce di una candela (natura morta notturna)

Modulo 4: INVERNO
dal 18 febbraio al 4 marzo

Le tre lezioni di questo modulo saranno ispirate al freddo ma anche al tepore del camino. I tre temi saranno:

  • Paesaggio urbano (o boschivo) con la neve
  • Gli animali del freddo (orsi polari, pinguini, volpi)
  • (liberamente) Il sonno della natura, di una donna di fronte al camino, di un bimbo fra le braccia della madre?

Modulo 5: ORIENTE
18, 25, marzo, 1 aprile

Le tre lezioni di questo modulo saranno dedicate all’oriente. I tre temi saranno:

  • I pesci rossi e lo zen
  • Ritratto di una gheischa e i ciliegi (o di un attore di Kabuki) – 2 lezioni.

Modulo 6: ANTICO è moderno
aprile.
.
Le tre lezioni di questo modulo saranno dedicate all’antichità nel nostro tempo. I tre temi saranno:

  • Scolpita nel marmo: studi su foto di statue classiche con stile “pop”.
  • Bacco (un ritratto moderno) – 2 lezioni

Modulo 7: PRIMAVERA
maggio

Modulo dedicato al rinascere della natura, dell’ottimismo, della luce che abbaglia ed esalta i colori. I temi:

  • Il mazzo di fiori
  • Il migliore amico: devozione, fedeltà, protezione, il cane
  • Allegoria della rinascita (guardando a Botticelli)

Modulo 8: MUSICA
giugno
Ultima revisione 9 giugno.
Pittura e musica, da sempre un’unione molto ricercata dagli artisti di entrambe le “discipline”. I temi:

  • Mozart o Beethoven? (fra realismo e astratto). Realizziamo un nostro spartito visivo ascoltando la musica e lasciando spazio all’improvvisazione.
  • Dopo la prova: Natura morta con strumenti musicali.
  • Una serata all’Opera (Sinfonia di colori): come rappresentare l’aria di un’opera?

Modulo 9: LA LUCE DELL’ESTATE
luglio
Ultima revisione 7 luglio.
Arriva l’estate, la stagione della luce e della nudità. I temi:

  • Fenicotteri (e altri animali esotici)
  • Le bagnanti: figure che giocano nell’acqua o riposano sulla riva
  • Il nuotatore: movimento, forza, acqua…

Se per esigenze particolari fosse necessario rimandare una lezione, si slitterà al venerdì successivo.

Fenicotteri - acquerello su carta /Flamingos - watercolor on paper 25x35 cm.
Fenicotteri – acquerello su carta /Flamingos – watercolor on paper 25×35 cm.

 

INFO:

Per qualsiasi informazioni potete scrivermi a

info@riccardomartinelli.it

o chiamare al numero 3493832778 (possibilmente se non ci conosciamo inviare prima un sms o messaggio su whatsapp)


Seguitemi su:

Facebook | Instagram | YouTube

Corsi online: Acquerello BASE (2021/22)

L’acqua come compagna di lavoro – Laboratorio modulare online.
Primo modulo dal 16 ottobre

PROGRAMMA:

L’acquerello è una tecnica spesso sottovalutata per potenziale espressivo e versatilità, ma in realtà  permette di sviluppare molto sia la creatività che le proprie capacità pittoriche.

L’acqua come compagna di lavoro – Laboratorio modulare online.
Primo modulo dal 16 ottobre

PROGRAMMA:

L’acquerello è una tecnica spesso sottovalutata per potenziale espressivo e versatilità, ma in realtà  permette di sviluppare molto sia la creatività che le proprie capacità pittoriche.

Tecnica che sembra fra le più semplici, lo è solo per la quantità di materiali e strumenti necessari.

In realtà è una delle tecniche che mettono più alla prova il pittore, ma di conseguenza, a fronte di una solida base nell’arte del disegno, gli permette anche di superare innumerevoli difficoltà e imparare a dipingere con grande efficacia e consapevolezza. Bagaglio che poi potrà essere trasferito su qualsiasi altra tecnica.

In particolare dipingere ad acquerello aiuta a comprendere e gestire la consistenza/diluizione del colore, si impara abbastanza facilmente a familiarizzare con la teoria del colore, quindi s’impara a creare le proprie tinte e tonalità a partire dai colori primari e secondari. Si acquisisce esperienza nella gestione della pennellata e nell’applicazione del colore per ottenere segni netti, campiture, sfumature. Insegna a lavorare sia con  velocità che progettualità… ma anche a inseguire immediatezza e freschezza.

Impareremo ad usare gli acquerelli, ma anche matite e pastelli acquerellabili, ecoline e qualche volta guache e chine. Impareremo a tirare la carta e ad utilizzare le tecniche più utili e diffuse:

  • Bagnato su bagnato
  • Bagnato su asciutto
  • Asciutto su asciutto
  • Fusione di colore

Affronteremo tutti i maggiori temi: natura morta, paesaggio, ritratto, floreale, astratto, figura.

Ci occuperemo di composizione, equilibrio, genesi dell’opera.

Corso di acquerello

La mia idea è di proporre un corso che abbia forma “laboratoriale”. Cosa vuol dire?

Che non si tratterà di un corso “chiuso” su un andamento rigido, ma di un percorso che a seconda delle esigenze e del coinvolgimento degli allievi, possa strutturarsi in modo da andare verso le esigenze e le problematiche di ogni persona, sia di chi ha più facilità con il disegno e la pittura, sia di chi ha lavorato come autodidatta o ha iniziato da poco.

Si partirà con tre moduli che si svilupperanno da ottobre a dicembre 2021 dove si affronteranno le basi della tecnica attraverso una serie di esercizi.
Poi da gennaio 2022 si passerà ad altri tre moduli incentrati sull’approfondimento della tecnica e l’esplorazione di temi più ambiziosi e complessi.

Come molti di voi hanno costatato, spesso nei miei corsi non ci si limita a sistemi per acquisire tecnica e metodo, ma si cercano anche modalità per sollecitare creatività e consapevolezza del “lavoro” artistico. 

Il laboratorio è aperto sia ad allievi che hanno già esperienza, sia a chi è alle prime armi o chi ha esperienza da autodidatta. Durante le lezioni comunque non mancheranno cenni e spiegazioni agli elementi di base del disegno (forma, luce e ombra, proporzioni, toni, chiaroscuro, prospettiva, composizione dell’immagine, utilizzo del quadro, ecc)..

COME FUNZIONA IL LABORATORIO:

Ogni modulo sarà composto da 3 lezioni di un ora e mezzo e 3 revisioni di due ore (o anche due ore e mezzo).
Il corso si appoggerà ad una serie di gruppi facebook dedicati e riservati ai soli iscritti (un gruppo per modulo), quindi per partecipare è necessario avere la possibilità di usare un account facebook.

Le lezioni si terranno in diretta il sabato pomeriggio a partire dalle 17:30 e fino alle 19:00 circa ma potranno poi essere viste o riviste in qualsiasi giorno e orario.

La revisione sarà il sabato pomeriggio successivo a partire dalle 15:00.
Ogni revisione sarà registrata e il video sarà reso disponibile nelle ore successive e resterà sul gruppo fb per tutta la durata del corso e oltre.

Fra ogni modulo ci sarà una settimana di pausa (l’ultima revisione di ogni modulo quindi sarà due settimane dopo la terza lezione).
Questo sistema è studiato per permettere al corso di avere un andamento costruttivo, ma anche di poter restare al passo con le lezioni e avere delle pause per recuperare o riposare.

COSTI:

  • Il costo è di 75,00 euro a modulo se acquistato singolarmente.
  • Acquistando due moduli il costo è di 140,00 euro (invece di 150,00)
  • Acquistando tre moduli il costo è di 180,00 euro (invece di 225,00).

Per poter usufruire dello sconto è necessario pagare tutti e due/tre moduli insieme in un’unica soluzione.

Le modalità di iscrizioni sono le seguenti:

Inviare una mail a info@riccardomartinelli.it in cui dare conferma di partecipazione al corso.

Nella mail:

  • Inserite i vostri dati (se nuovi iscritti): Nome, cognome, numero di telefono.
  • Aggiungete la vostra intenzione a iscrivervi al laboratorio “ACQUERELLO BASE 21/22”.
  • Specificate se volete acquistare un modulo singolo, due, tre o nove.

Dopo la ricezione della vostra richiesta di partecipazione, e dopo il raggiungimento del numero minimo di iscritti,  invierò istruzioni per formalizzare l’iscrizione.
In seguito alla ricezione della ricevuta di pagamento vi comunicherò le modalità per accedere al gruppo facebook e vi inserirò nel gruppo whatsap dedicato al corso.
L’inserimento nel gruppo whatsapp non è obbligatorio ma consigliato.
Di norma è uno strumento utile per correzioni veloci durante la settimana, avvisi urgenti, l’invio del link per accedere alla revisione, ecc.


Date e temi dei moduli:

Modulo 1: Materiali/Tecniche di base
16, 23, 30 ottobre
Ultima revisione 13 novembre.
Le tre lezioni di questo modulo saranno dedicate ad esplorare i materiali, la scelta e la preparazione del supporto, l’utilizzo delle tecniche di base per la stesura del colore. La mascheratura.

Esercizi: di base sulla campitura e la sfumatura, la composizione dei colori secondari a partire dai primari, scendere e salire di tono, imparare a lasciare le luci. Primi esercizi sul paesaggio e la prospettiva aerea (veduta collinare, nuvole, foglie autunnali).
Esercizio sulla ritmica nella pittura astratta (ispirandosi a Kandinsky e Klee).


Modulo 2:
13, 20, 27 novembre
Ultima revisione 11 dicembre.
In queste tre lezioni realizzeremo passo dopo passo un esercizio che si chiama “SERIE DEI LUNGHI TRAMONTI”. Utilizzeremo gli acquerelli e una punta di tempera bianca.

Esercizi: realizzeremo tre vedute di formato verticale che rappresenteranno per un terzo delle montagne e per i restanti due dei cieli diversi con nuvole e stelle.
In questo esercizio metteremo a frutto quanto imparato nel primo modulo.
Altri esercizi di base sull’uso del pennello di punta per realizzare dettagli e forme spigolose o gestuali.
Introduzione dei colori ecoline.


Modulo 3:
11, 18, dicembre, 8 gennaio
Ultima revisione 22 gennaio.
Dopo aver sperimentato il bagnato su bagnato per ottenere campiture uniformi, sfumature e velature per costruire dei paesaggi, andremo ad esplorare la tecnica del bagnato su asciutto per costruire soggetti che richiedono segni netti o campiture “ruvide” come la chioma e la corteccia degli alberi.

Esercizi: gli alberi con l’acquerello durante le stagioni (inverno, primavera, autunno ed estate)
Esercizio “astratto” sulla fusione di colore e “orizzonti onirici”.
Introduzione delle matite acquerellabili.


Modulo 4:
22, 29, gennaio, 5 febbraio
Ultima revisione 19 febbraio.
Partendo da oggetti semplici (frutta, vasi, bottiglie, ecc.) andremo a dipingere delle nature morte. Sarà occasione per analizzare meglio la luce, il volume e introdurre un approccio al dipinto che preveda parti di “non finito” per regalare all’opera quella freschezza e velocità (apparente) d’esecuzione che tanto piace nell’acquerello.

Esercizi: La mela, i peperoni, natura morta con uva, bottiglia e noci. La costruzione del soggetto “a strati”, da un colore di base.
Acquerello e matite acquerellabili. 


Modulo 5:
19, 26, febbraio, 5 marzo
Ultima revisione 19 marzo.
Il floreale: Un tema caro a molte/i acquerellisti, che ci servirà per lavorare sulla gestualità della pennellata, la luce e la composizione.

Esercizi: I papaveri e l’ortensia saranno i soggetti su cui ci concentreremo imparando anche a fare delle ricerche per trovare references e fascinazioni utili per arricchire il nostro personale approccio.
Acquerello, ecoline e matite acquerellabili. 


Modulo 6:
19, 26, marzo, 2 aprile.
Ultima revisione 16 aprile.
Dopo aver lavorato sulle delicatezze del floreale saremo pronti per altre delicatezze: Affronteremo quindi il Ritratto. Faremo un veloce ripasso delle degli schemi per disegnare la testa e poi inizieremo a lavorare con il colore.

Esercizi: Studio sulle forme della testa, studio tonale monocromo. L’incarnato realistico (costruito per velature a partire dal bagnato su bagnato).
Acquerello e matite acquerellabili. 


Modulo 7:
16, 23, 30 aprile.
Ultima revisione 14 maggio.
Ritratto, approfondimento sui lineamenti e le espressioni.
In queste tre lezioni ci dedicheremo all’approfondimento del ritratto dipingendo sia uno studio del cranio, sia i lineamenti principali in modo accurato e realistico.

Esercizi: Studio del cranio, studio dell’occhio, studio della bocca.
Acquerello e matite acquerellabili. 


Modulo 8:
14, 21, 38 maggio.
Ultima revisione 11 giugno.
Ritratto, approfondimento sui lineamenti e le espressioni.
Dopo aver imparato a disegnare e dipingere in modo corretto la struttura della testa, aver visto bene i dettagli, non ci resta che affrontare le espressioni (studiando anche i principali muscoli che muovono la maschera facciale). Faremo anche un approfondimento su come si possono disegnare e dipingere i capelli.

Cercheremo anche di impostare l’esercizio in modo personale e creativo.
Esercizi: Dipingere e disegnare i capelli, l’espressione del pianto, l’espressione del riso.
Acquerello e matite acquerellabili.


Modulo 9:
11, 18, 25 giugno.
Ultima revisione 9 luglio.
Ritratto, approfondimento sulle età.
Faremo tre studi per studiare come cambiano la forma della testa, il rapporto fra i lineamenti, i colori via via che cambia l’età. Sarà anche un modo per cominciare a approcciare il dipinto in modo più “impressionista” e personale.

Esercizi: I bambini, gli adolescenti, gli anziani.
Acquerello e matite acquerellabili.


Se per esigenze particolari fosse necessario rimandare una lezione, si slitterà al sabato successivo.

Fenicotteri - acquerello su carta /Flamingos - watercolor on paper 25x35 cm.
Fenicotteri – acquerello su carta /Flamingos – watercolor on paper 25×35 cm.

 

I temi:

  • Si partirà con una lezione sui materiali e poi sulle tre tecniche di base (bagnato su bagnato, bagnato su asciutto, asciutto su asciutto).
  • Gestione dell’acqua, del pennello e del colore.
  • Si faranno studi tonali e monocromatici.
  • Si imparerà ad accostare i colori, creare sfumature o fusioni.
  • Il primo tema che affronteremo sarà sicuramente il paesaggio, le nuvole, l’atmosfera.
  • Ma poi ci occuperemo di ritratto, di composizioni di oggetti, ecc…
  • Non escludo che si possano fare approfondimenti legati agli interessi specifici di alcuni allievi che magari possano rivelarsi utili e interessanti per l’intero gruppo.

INFO:

Per qualsiasi informazioni potete scrivermi a

info@riccardomartinelli.it

o chiamare al numero 3493832778 (possibilmente se non ci conosciamo inviare prima un sms o messaggio su whatsapp)

Scarica il programma in formato PDF


Seguitemi su:

Facebook | Instagram | YouTube

Corsi online: Penna a sfera, fra disegno e pittura (seconda edizione)

Il corso “Disegnare con la penna a sfera” che terrò per la Scuola di Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano nasce dalla costatazione che la bic (e la penna a sfera in generale) ha una serie di caratteristiche che la rendono un formidabile strumento per liberare la creatività, ma soprattutto  un mezzo adattissimo ad innescare un processo di affinamento della consapevolezza nell’uso della mano e quindi del tratto.

La penna a sfera ha in se una gamma di toni molto ampia e allo stesso tempo ha un tipo di “segno” che sta a metà fra quello di una matita e quello di una penna a china. Ma nel corso scopriremo mole altre qualità utili al disegno e in certi casi addirittura alla pittura.

Riccardo Martinelli - Penna a sfera, fra disegno e pitturaIl corso “Disegnare con la penna a sfera” che terrò per la Scuola di Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano nasce dalla costatazione che la bic (e la penna a sfera in generale) ha una serie di caratteristiche che la rendono un formidabile strumento per liberare la creatività, ma soprattutto  un mezzo adattissimo ad innescare un processo di affinamento della consapevolezza nell’uso della mano e quindi del tratto.

La penna a sfera ha in se una gamma di toni molto ampia e allo stesso tempo ha un tipo di “segno” che sta a metà fra quello di una matita e quello di una penna a china. Ma nel corso scopriremo mole altre qualità utili al disegno e in certi casi addirittura alla pittura.

Il corso si svolge online e si compone di sei lezioni e sei revisioni.
Le lezioni partiranno il 5 novembre dalle 21 alle 22 di sera (orario scelto per venire in contro a chi lavora durante il giorno).

Le lezioni saranno in diretta video e saranno visibili accedendo ad un gruppo facebook dedicato e riservato agli iscritti.

Durante la lezione è possibile fare domande scritte utilizzando la chat a fianco del video.
Le lezioni poi restano disponibili e possono essere viste (o riviste) anche in altri giorni e orari.

Le domande possono essere fatte anche in seguito senza problemi, l’unica differenza è che bisogna aspettare che il docente abbia il tempo di vederle e rispondere 😉

La revisione si svolge il mercoledì successivo a partire dalle 16. Utilizzeremo la piattaforma zoom, quindi saremo in video conferenza (li ci si potrà vedere e parlare direttamente).
Anche la revisione poi resta come video e può essere vista o rivista in altri orari o giorni.
Durante la revisione “correggo” e discuto i lavori di tutti gli allievi che hanno postato le scansioni o le foto degli esercizi sul gruppo fino ad un ora prima della revisione. Gli assenti così possono rivedere il tutto quando hanno la possibilità di farlo.
Poi se c’è bisogno di ulteriori chiarimenti o approfondimenti ci sentiamo per scritto.

Di solito viene anche creato un gruppo whatsapp per velocizzare e semplificare gli scambi e le comunicazioni.

Il costo del corso è di 110 euro.

Il programma indicativamente seguirà questo iter:

PRIMA LEZIONE
Introduzione.
Riepilogo esercizi lezioni gratuite: toni, tratto, ecc.
Esercizi di approfondimento su tratteggio e trama.
Tecniche: penna a sfera.
….
SECONDA LEZIONE
Studio tonale bicolore su natura morta (panneggio più frutta in primo piano):
Forma e direzione del tratto. Morbidezza, sfumatura e degradare dei toni.
Tecniche: penna a sfera.
….
TERZA LEZIONE
Paesaggio penna e acquerello: spazio, distanza, materiali resi attraverso lunghezza e frequenza del tratto.
Tecniche: penna a sfera nera e acquerello monocromo.
….
QUARTA LEZIONE
Ritratto (schemi di base per disegnare la testa): volume reso attraverso direzione del tratto e della trama.
Affinamento dei toni in base al controllo del peso esercitato e la ripetizione dei passaggi che creano quasi delle “velature”. La luce. Accenni sul non finito (quando fermarsi?).
Tecniche: penna a sfera bicolore e acquerello.
….
QUINTA LEZIONE
Ritratto (approfondimento sui lineamenti) struttura dei principali lineamenti, movimenti testa e collo, cenni sull’espressività. 
Tecniche: Penna a sfera, macchie di china e pittura ad acrilico.
….
SESTA LEZIONE – mercoledì 1 luglio
L’astratto e l’informale e cenni sulla composizione: relazionarsi e reagire alla casualità, grammatica inconscia o consapevole di un opera d’arte (spesso le due condizioni convivono).
Regole e rapporti che si applicano per raggiungere equilibrio, efficacia, organicità.

Tecniche: Penna a sfera in tecnica mista (vale tutto).

Ci si può iscrivere a questo link: https://scuolaarteapplicata.it/super/corsi/arte-con-la-penna-a-sfera

Programma in pdf: