Questo corso online ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze e la pratica del disegno e di introdurre le basi del colore.
Per ogni esercizio faremo uno studio a grafite o carboncino per comprendere bene il soggetto e poi passeremo alla fase di colore su supporto adatto (che verrà indicato di volta in volta). I temi trattatati saranno la natura morta, elementi di paesaggio e il ritratto.
4 moduli composti di 3 lezioni + 3 revisioni ciascuno per un totale di 12 lezioni da martedì 14 marzo.
Clicca sull’immagine per aprire la pagina con il programma completo.
Laboratorio di disegno e tecniche pittoriche online in 4 moduli composti di 3 lezioni + 3 revisioni ciascuno per un totale di 12 lezioni.
Questo corso online ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze e la pratica del disegno e di introdurre le basi del colore.
Per ogni esercizio faremo uno studio a grafite o carboncino per comprendere bene il soggetto e poi passeremo alla fase di colore su supporto adatto (che verrà indicato di volta in volta).
Durante gli studi preliminare verranno ripetuti e consolidati i metodi per comprendere lo spazio, la luce, il volume.
I temi trattatati saranno la natura morta, elementi di paesaggio e inoltre vedremo i primi schemi per disegnare correttamente la testa e quindi introdurre il tema del ritratto.
(Durante il corso saranno presentate diverse tecniche di disegno e pittura. Concordandolo con me potrete decidere anche di fare gli esercizi con una tecnica diversa da quella proposta. Ad ogni modo per ogni tecnica serviranno quasi esclusivamente i colori primari, così da contenere le spese).
Presentazione e introduzione del corso martedì 14 marzo alle 18:30. Prima lezione effettiva lo stesso giorno dalle 21:00.
Ogni lezione sarà composta da una parte di spiegazione/dimostrazione di circa un ora e una di revisione di circa 1 ora e mezza.
PRIMO MODULO – Colore a secco e tempera (marzo):
La luce e il colore (prima parte) – Natura morta con piccia d’uva.
Tecnica introdotta: crete colorate e pastelli. Studieremo come rendere un oggetto composto da elementi modulari, sia in modo dettagliato, sia in modo “impressionistico” attraverso il colore.
La luce e il colore (seconda parte)Natura morta con mele.
Tecnica introdotta: matite colorate. Introduzione della teoria del colore.
Le tempere – Natura morta con ciliegie e panneggio.
Tecnica introdotta: pittura con le tempere.
Impareremo a fare sfumature, velature, riflessi.
SECONDO MODULO – La tempera e le basi dell’acquerello (aprile):
Bagnato su bagnato – Esercizi su paesaggi semplici (colline, orizzonti, nuvole)
Tecnica introdotta: acquerello.
Bagnato su bagnato e velature – Il tramonto
Bagnato su asciutto – Gli alberi.
TERZO MODULO – Natura morta / La testa (maggio):
Natura morta ad acquerello
Schemi per disegnare la testa (prima parte) .
Tecnica introdotta: grafite, carboncino (sostituibili con le matite colorate). Studieremo gli schemi di base per disegnare una testa e un volto in vista frontale.
Schemi per disegnare la testa (seconda parte)
Tecnica introdotta: grafite, carboncino, sanguigna (sostituibili con le matite colorate). Studieremo gli schemi di base per disegnare una testa e un volto di profilo.
QUARTO MODULO – La testa (maggio):
Schemi per disegnare la testa (terza parte)
Tecnica introdotta: grafite, carboncino, sanguigna (sostituibili con le matite colorate). Studieremo gli schemi di base per disegnare una testa e un volto di tre quarti.
Schemi per disegnare la testa (quarta parte)
Tecnica introdotta: grafite, carboncino, sanguigna, crete colorate e pastelli (sostituibili con le matite colorate). Studieremo gli schemi di base per disegnare i principali lineamenti.
Monocromo ad acquerello di un volto.
Format
LE LEZIONI si terranno il martedì pomeriggio dalle 21:00 alle 22:00 in diretta video su di un gruppo facebook dedicato e riservato solo agli iscritti. Ogni lezione poi resterà a disposizione e potrà essere vista/rivista in altri giorni e orari.
LE REVISIONI si terranno utilizzando la piattaforma ZOOM (un sistema di videoconferenza che permette di vedersi e parlarsi direttamente) ogni martedì successivo alla lezione a partire dalle 19:00 alle 20:00. Anche le revisioni verranno registrate e restano a disposizione degli iscritti per tutta la durata del laboratorio.
La revisione fa parte integrante della lezione.
Tempo minimo di lezione + revisione 2,5 ore circa.
Video aggiuntivi:
Verranno forniti video aggiuntivi con dimostrazioni di disegno inerenti ai temi trattati nel corso delle lezioni. Alcune lezioni potrebbero essere in tutto o in parte tratte da video di precedenti edizioni.
COSTI
Per il costo, chiedo 75,00 euro a modulo se acquistato singolarmente.
Si può usufruire di uno sconto acquistando tutti e quattro i moduli in un’unica soluzione pagandoli 260 euroinvece di 300,00. Per usufruire dello sconto è necessario pagare tutti e quattro i moduli entro la prima lezione del ciclo.
Le modalità di iscrizioni sono le seguenti:
Inviare una mail a info@riccardomartinelli.it con la quale richiedere di partecipare al corso.
Aggiungere Nome, Cognome, numero di telefono e indirizzo email (quest’ultimo se diverso da quello d’invio).
Nella mail vi chiederei di specificare se volete acquistare un modulo alla volta o il pacchetto di quattro consecutivi
Alla ricezione della vostra conferma di partecipazione invierò istruzioni per formalizzare e per accedere al gruppo facebook riservato.
(se per esigenze particolari fosse necessario rimandare una lezione, si slitterà al martedì successivo)
La penna a sfera è uno strumento comune e contemporaneo dalle caratteristiche sorprendenti: dallo schizzo alle opere complesse, da sola o associata ad altri materiali, è uno strumento versatile che permette di spaziare dal disegno puro alla pittura.
Durante il corso partiremo dalle basi del disegno, toni, chiaroscuro, tratteggio, per poi affrontare natura morta, paesaggio, ritratto, composizione, astratto.
Clicca sull’immagine per leggere il programma completo.
La penna a sfera è uno strumento comune e contemporaneo dalle caratteristiche sorprendenti: dallo schizzo alle opere complesse, da sola o associata ad altri materiali, è uno strumento versatile che permette di spaziare dal disegno puro alla pittura.
Durante il corso affronteremo vari aspetti di questa tecnica e del disegno in generale: linea, tratto, toni, studio di oggetti e delle forme, la luce e il volume.
Poi affronteremo il ritratto, il paesaggio naturale e quello urbano, la prospettiva.
E in fine toccheremo anche l’astratto e le regole di base della composizione.
Via via che affronteremo i vari temi la penna a sfera sarà associata ad altre tecniche (acquerello, chine, acrilici).
Potete leggere il programma dettagliato scaricando il pdf cliccando sul link qui sotto.
Le lezioni saranno fruibili a più livelli, sia da chi ha iniziato a disegnare da poco, sia da chi vuole approfondire e affinare il proprio bagaglio.
Gli input e le risorse vengono recepite in modo diverso a seconda di caratteristiche e strumenti acquisiti, anche per gli esercizi ci sono diverse possibilità a seconda del livello raggiunto anche attraverso altri percorsi e della voglia di mettersi alla prova.
Magari anche rispetto alla scelta di materiali e tecniche.
Le lezioni si svolgeranno in diretta video su facebook ma potranno essere viste o riviste anche in differita in altri giorni e orari.
Gli allievi posteranno i propri elaborati durante i giorni successivi sul gruppo facebook riservato al corso.
La revisione si svolgerà su Zoom la settimana successiva (consultare il sito per il giorno e l’orario), saranno corretti e discussi i lavori di tutti gli allievi, anche degli assenti (se avranno pubblicato i propri esercizi).
Il video della revisione sarà poi messo a disposizione sul gruppo facebook dedicato al corso e potrà essere visto/rivisto anche in differita in altri giorni e orari.
Nuovo programma suddiviso in tre moduli da 10 lezioni e 10 revisioni ciascuno (20 incontri).
BASE (a partire dal 6 ottobre):
Schemi di base per la testa, mano e piede, proporzioni generali figura intera, introduzione della tecnica di disegno con carboncino e sanguigna.
Clicca sull’immagine per leggere il programma completo.
Nuovo programma suddiviso in tre moduli da 20 incontri ciascuno.
Ogni settimana una lezione e una revisione. Verifica le prossime date >>
BASE (a partire dal 6 ottobre):
Schemi di base per la testa e il ritratto, mano e piede, proporzioni generali figura intera (eretta, seduta, accovacciata).
Cenni sulla composizione.
Introduzione di esercizi per affinare il tratteggio e lo studio dei toni.
Introduzione della tecnica di disegno con carboncino e sanguigna.
Propedeutica alla figura dal vero – prima parte:
Questo corso ha l’obiettivo di dare gli strumenti per comprendere la struttura e le forme della figura nello studio dal vero. Questa base è ottima anche per lo studio da references fotografiche o la creazione di illustrazioni di propria fantasia.
Per iniziare si utilizzeranno una serie di schemi di base per disegnare la figura umana, ma soprattutto per imparare a guardarla nel modo più utile ed efficace a comprenderla.
La figura con le sue armonie e complessità è sicuramente una della palestre migliori per imparare a disegnare qualsiasi cosa.
Vedere la forma, lo spazio, il movimento, le linee di forza, la composizione.
Introduzione della tecnica di disegno con carboncino e sanguigna.
INTERMEDIO Schemi di base per i lineamenti, cenni di anatomia su volto, collo, bacino e busto. Figura intera (seduta, accovacciata, eretta).
Introduzione della tecnica di disegno con pastelli e gessetti,
introduzione all’acquerello.
Si approfondirà la composizione.
Propedeutica alla figura dal vero – seconda parte:
Questo corso ha l’obiettivo di consolidare gli strumenti per comprendere e approfondire la struttura e le forme della figura nello studio dal vero. Questa base è ottima per chi desidera cimentarsi nello studio dal vero ma anche per illustrazione e fumetto.
Dopo aver ripreso gli schemi di base per disegnare la figura umana, inizieremo ad approfondire la struttura della maschera facciale e dei singoli lineamenti.
Inoltre cominceremo a vedere più in dettaglio elementi di anatomia, morfologia e funzionalità importanti per capire sempre meglio le forme e lo spazio che la figura occupa e crea intorno a se.
Completeremo con la figura sdraiata e semi sdraiata le possibili disposizioni del corpo umano.
La figura ha una sua grande espressività che aiuta ad affinare e arricchire il linguaggio visivo dell’artista che la pratica.
La figura umana si muove su vari piani e su molte direzioni contemporaneamente,
questo fa si che il corpo vada via via a creare il proprio spazio.
Introduzione delle tecniche dei pastelli, gessetti, crete colorate, acquerello.
AVANZATO Metodi di scomposizione della forma, movimento, composizione, introduzione alla pittura acrilica
Propedeutica alla figura dal vero – terza parte:
Questo corso ha l’obiettivo di approfondire e migliorare lo studio della figura utilizzando diverse tecniche pittoriche.
Inoltre si vedranno alcune regole compositive per arrivare ad un approccio personale, efficace ed espressivo.
Affronteremo il movimento con la camminata, la corsa e la danza.
Inoltre durante questo ciclo di incontri cercheremo di andare oltre il mero esercizio, cercando di arrivare a vere e proprie opere pittoriche su carta o altri supporti (cartone, tela, legno, ecc.).
Per affinare le capacità compositive amplieremo lo studio anche ad opere d’arte dei maestri del passato.
Rapporti formali, di direzione, di intenzione e postura. Potenzialità dell’azione, ricerca dell’equilibrio.
Introduzione degli acquerelli e della pitturaacrilica.
Le lezioni saranno fruibili a più livelli, sia da chi ha iniziato a disegnare da poco, sia da chi vuole approfondire e affinare il proprio bagaglio.
Gli input e le risorse vengono recepite in modo diverso a seconda di caratteristiche e strumenti acquisiti, anche per gli esercizi ci sono diverse possibilità a seconda del livello raggiunto anche attraverso altri percorsi e della voglia di mettersi alla prova.
Magari anche rispetto alla scelta di materiali e tecniche.
Le lezioni si svolgeranno in diretta video su facebook ma potranno essere viste o riviste anche in differita in altri giorni e orari.
Gli allievi posteranno i propri elaborati durante i giorni successivi sul gruppo facebook riservato al corso.
La revisione si svolgerà su Zoom la settimana successiva (consultare il sito della Scuola Superiore di Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano per il giorno e l’orario), saranno corretti e discussi i lavori di tutti gli allievi, anche degli assenti (se avranno pubblicato i propri esercizi). Il video della revisione sarà poi messo a disposizione sul gruppo facebook dedicato al corso e potrà essere visto/rivisto anche in differita in altri giorni e orari
Tutti i video delle lezioni, delle revisioni, delle dimostrazioni, gli schemi forniti, le referencesfotografiche professionali per gli esercizi, resteranno a disposizione degli allievi per tutta la durata del corso e oltre.
Quattro Workshop intensivi di due giorni sullo studio e l’approfondimento della figura. I temi: la testa, le mani, la figura intera in varie posizioni. Esercitazioni dal vero con l’aiuto di una modella (o di un modello). Presso lo studio Santa croce Arte di Firenze.
Quattro Workshop intensivi sullo studio e l’approfondimento della figura
Formula: quattro workshop di due giorni.
Ogni workshop sarà composto di due giornate, un sabato e una domenica.
Le lezioni saranno divise in due tempi:
due ore al mattino
tre ore al pomeriggio (due delle quali con modella/modello).
La lezione del mattino sarà sia teorica che pratica e si studieranno gli schemi di base, la morfologia e cenni di anatomia umana.
Durante il pomeriggio si lavorerà con la modella (o il modello) mettendo in pratica quanto visto e sperimentato al mattino.
PROGRAMMA
Propedeutica alla figura dal vero
Questi workshop intensivi hanno l’obiettivo di dare gli strumenti per comprendere la struttura e le forme della figura nello studio dal vero.
Per iniziare si studieranno una serie di schemi di base per disegnare il corpo umano, ma soprattutto per imparare a guardarlo nel modo più accurato, utile ed efficace a comprenderne proporzioni, rapporti fra le varie parti e le relazione con lo spazio.
La figura con le sue armonie e complessità è sicuramente una della palestre migliori per imparare a disegnare qualsiasi cosa.
Vedere la forma, lo spazio, il movimento, le linee di forza, la composizione.
Come sono nate queste lezioni:
Durante i corsi di figura che mi sono trovato a tenere ho costatato che gli allievi tendono spesso a concentrarsi troppo sui particolari nelle fasi iniziali, dove invece bisogna privilegiare la struttura generale e la sintesi.
Ho quindi iniziato a cercare schemi che potessero aiutare nella comprensione e semplificazione di questi elementi e che contribuissero a chiarire e facilitare la visione generale. Una volta compresa la struttura si può poi procedere verso il dettaglio, la caratterizzazione e anche verso un approccio espressivo personale.
Ma anche in questa fase è molto utile non limitare lo studio ad una semplice “copia dal vero”, dato che l’oggettività dello sguardo umano in età adulta è quasi sempre una conquista più che una facoltà “pronta all’uso”.
Quindi è molto utile approfondire con un osservazione più analitica, dove morfologia e anatomia vengano accostate non solo alla forma statica, ma anche al movimento e alla funzione.
Si disegna in modo efficace solo ciò che si comprende a pieno.
Primo appuntamento Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021
LA TESTA E LE MANI
Sabato mattina (10:30-12:30):
Schemi di base per disegnare la testa di fronte, di profilo e di tre quarti.
Rapporto di proporzione e posizione dei lineamenti sull’ovale del volto.
Rapporto fra le due masse principali che compongono la testa.
La testa e la prospettiva.
Centratura del soggetto e utilizzo del quadro.
Esercizi su references fotografiche.
Sabato pomeriggio (14:00-17:00):
Dopo aver familiarizzato con proporzioni, schemi e forme, andremo a fare una serie di studi di ritratto dal vero, applicando quanto visto durante la mattinata.
L’obiettivo inizialmente non sarà il ritratto finito ma l’applicazione degli schemi in studi veloci di forma e struttura. Esercitazioni dal vero:
Studio di testa a tempo con modella o modello cambiando posizione fra uno schizzo e l’altro (tecniche consigliate grafite o carboncino).
Studio tonale di ritratto a carboncino o sanguigna.
Domenica mattina (10:30-12:30):
Schemi di base per disegnare la mano.
La forma della testa (approfondimento), i piani della maschera facciale.
Sintetizzare la forma.
Schemi per l’osservazione dei lineamenti.
Esercizi dal vero sulla propria mano.
Domenica pomeriggio (14:00-17:00):
Il ritratto è uno dei soggetti più complessi da affrontare: inizialmente è necessario comprendere la struttura formale della testa, ma poi è utile una buona esperienza e/o predisposizione per capire le caratteristiche morfologiche ed espressive che fanno di un volto un carattere, un’emotività, un vissuto.
Spesso le mani vicine al volto danno ancor più intensità alle espressioni, profondità narrativa. Le mani in un ritratto possono sorreggere un oggetto, posarsi sul collo, reggere il mento in un momento di riflessione o raccoglimento, stringersi nervosamente di fronte ad un sorriso che dissimula imbarazzo. Esercitazioni dal vero:
Luce e ombra, studio di forma.
Ritratto e studio di mani (tecnica consigliata: grafite, carboncino, sanguigna, pastelli e gessetti)
Secondo appuntamento Sabato 12 e domenica 13 marzo 2022
LA FIGURA ERETTA
Sabato mattina (10:30-12:30):
Le proporzioni della figura in posizione eretta.
Introduzione dello schema a clessidra che ci aiuterà a comprendere proporzioni e rapporti fra il busto e gli arti in posizione frontale o di schiena.
Introduzione dello schema “a mattoncini”. Questo sistema ci aiuterà a comprendere il rapporto fra le forme principali della parte centrale della figura composta da bacino, cassa toracica e testa.
Centratura del soggetto e utilizzo del quadro.
Esercizi su references fotografiche (tecniche consigliate: matita, matite colorate (azzurro e rosso), carboncino.
Sabato pomeriggio (14:00-17:00):
Dopo aver preso visione di rapporti, proporzioni, e forme, andremo a sperimentare attraverso una serie di studi dal vero. Si consiglia di lavorare su formati non troppo piccoli e a cavalletto. L’ideale è il 50×70, ma si può anche usare il 35×50. Esercitazioni dal vero:
Studio di figura a tempo con modella o modello cambiando posizione fra uno schizzo e l’altro (tecniche consigliate grafite o carboncino).
Domenica mattina (10:30-12:30):
Linee di forza e formali (con uno sguardo ai cubisti)
Gli snodi principali del movimento nelle varie direzioni e le possibilità di torsione/estensione.
Differenze far uomo, donna, bambino.
Esercizi su references fotografiche (tecniche consigliate: matita, matite colorate (azzurro e rosso), carboncino.
Domenica pomeriggio (14:00-17:00):
La figura in piedi è quella in cui le cose sono più chiare, dove le proporzioni sono ben leggibili e lo spazio che occupa il corpo è abbastanza lineare; è anche la situazione migliore per studiare come si rapportano fra loro tre dei piani principali su cui tutto si assesta e trova il punto d’equilibrio (bacino, diaframma, spalle). Esercitazioni dal vero:
Studio strutturale (e tonale per chi già esperto nel chiaroscuro) sulla figura in piedi (tecniche consigliate: matita, carboncino, sanguigna).
Terzo appuntamento Sabato 9 e domenica 10 aprile 2022
LA FIGURA SEDUTA e ACCOVACCIATA
Sabato mattina (10:30-12:30):
Schemi e cenni morfologici/anatomici su bacino, anche, glutei.
La prospettiva nella figura intera che si muove nello spazio.
Esercizi su references fotografiche (tecniche consigliate: matita, matite colorate (azzurro e rosso), carboncino.
Sabato pomeriggio (14:00-17:00):
Introducendo la posizione seduta o semi seduta cominceremo anche a studiare meglio l’espressività insita nel corpo umano ritratto nella sua nudità. In più ci addentreremo nell’osservazione dello spazio che la figura costruisce intorno a se.
L’ideale è lavorare su formato 50×70, ma si può anche usare il 35×50. Inoltre si consiglia l’uso del cavalletto.
Esercitazioni dal vero:
Studio di figura a tempo con modella o modello cambiando posizione fra uno schizzo e l’altro (tecniche consigliate carboncino, sanguigna, pastelli, gessetti, crete).
Domenica mattina (10:30-12:30):
Schemi e cenni morfologici/anatomici su petto e schiena.
Arto superiore.
Arto inferiore, ginocchio e piede.
Esercizi su references fotografiche (tecniche consigliate: matita, matite colorate (azzurro e rosso), carboncino.
Domenica pomeriggio (14:00-17:00):
La figura seduta ci impone di concentrarci molto sullo spazio perché i piani su cui si collocano le forme del corpo non solo si dispongono diversamente in senso verticale, ma si muovono anche orizzontalmente avvicinandosi o allontanandosi dal nostro punto di vista.
Esercitazioni dal vero:
Studio strutturale (e tonale per chi già esperto nel chiaroscuro) sulla figura seduta (tecniche consigliate: matita, carboncino, sanguigna, pastelli, gessetti, crete colorate, acquerello).
Quarto appuntamento Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022
LA FIGURA SDRAIATA o SEMISDRAIATA
Sabato mattina (10:30-12:30):
Schemi e cenni morfologici/anatomici su bacino, anche, glutei.
La prospettiva nella figura sdraiata.
Le linee di forza e di direzione, gli snodi, i piani.
Esercizi su references fotografiche (tecniche consigliate: matita, matite colorate (azzurro e rosso), carboncino.
Sabato pomeriggio (14:00-17:00):
Partendo dagli schemi e dalle conoscenze acquisite sulla struttura di bacino, addome e arti, vedremo come lavorare sulla scomposizione della forma cercando linee di forza, curve di movimento, direzioni, intenzioni. E vedremo sempre meglio come la figura generi lo spazio che abita. Esercitazioni dal vero:
Studio di figura a tempo con modella o modello cambiando posizione fra uno schizzo e l’altro (tecniche consigliate carboncino, sanguigna, pastelli, gessetti, crete, acquerello).
Domenica mattina (10:30-12:30):
Il movimento immobile. Come percepire le direzioni e il movimento insito nella forma
Il mio maestro diceva sempre che la figura sdraiata per certi versi è un paesaggio. E in effetti i piani e le curve che si generano fra addome, fianchi e arti hanno molte affinità con orizzonti, pianure, colline e montagne… Esercitazioni dal vero:
Studio strutturale (e tonale per chi già esperto nel chiaroscuro) sulla figura sdraiata (tecniche consigliate: matita, carboncino, sanguigna, pastelli, gessetti, crete colorate, acquerello).
MATERIALI
NECESSARI:
Un blocco di carta da schizzo A4 o A3.
Fogli di carta da spolvero 35×50 o 50×70
Una tavoletta o un cartone rigido su cui poter fissare i fogli
Matita dura (tipo H, 2H o simili)
Matita morbida (tipo 2B, 3B, o simili)
Carboncino (durezza media)
Gomma in caucciù
Gomma pane
CONSIGLIATI:
Un cavalletto portatile
Fogli di cartoncino 160 grammi tipo Canson MiTentes o Fabriano Tiziano (per pastelli)
Sanguigna gessosa
Un pastello o un gessetto bianco (tipo Carbothello o Contè À Paris)
FACOLTATIVI:
Gessetti colorati
Pastelli
Acquerelli
I materiali sono a carico degli allievi.
Costi e numero di partecipanti:
Prezzo per la singola giornata: 75,00 euro
Prezzo per l’intero workshop: 125,00euro (invece di 150,00)
Prezzo per la prenotazione di uno o più workshop successivi al primo acquistato: 115,00euro *.
*Chi acquisterà tutti e quattro i workshop pagherà 470,00 euro (125+115+115+115) invece di 600,00 euro. Per usufruire dello sconto massimo sui workshop, andranno prenotati almeno 15 giorni prima della data d’inizio e occorrerà versare un acconto.
Chi fosse sprovvisto di cavalletto proprio potrà chiedere di utilizzarne uno nostro. Ne abbiamo però un numero limitato, quindi è necessario comunicarcelo tempestivamente.
Riccardo Martinelli
Nasco nel 1973 sulla montagna pistoiese, in Toscana, frequento l’Istituto d’arte di Pistoia, poi il DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Bologna.
Alla fine degli anni novanta mi trasferisco a Milano dove lavoro nel mondo della grafica, dell’illustrazione e del video. Parallelamente studio e pratico teatro con particolare interesse per la regia.
Durante il 2011/2012 frequento il corso di figura del maestro Alberto Rovida presso la Scuola Superiore D’Arte Applicata del Castello Sforzesco.
Nel 2014 divento allievo del maestro incisore Gigi Pedroli, fondatore del Centro dell’Incisione del Naviglio a Milano.
Nel 2016 frequento un corso breve d’illustrazione con la cromatologa Mintoy Puledda Piras presso la Civica Scuola Arte & Messaggio di Milano.
Sempre nel 2016 e anche nell’anno successivo frequento il corso di fotografia DIRAMA tenuto dal fotografo Carlo Girone.
Nel gennaio 2016 intraprendo definitivamente la carriera come artista professionista e ritrattista iniziando anche l’attività espositiva.
A partire dal novembre 2016 inizio ad affiancare all’attività artistica quella didattica tenendo il primo workshop sul ritratto a cui seguiranno altri laboratori anche su figura, basi del disegno, acquerello.
Dal settembre 2018, presso il mio studio toscano, tengo un laboratorio di disegno e pittura.
Dal 2019 collaboro con la Scuola Superiore di Arti Applicate del Castello Sforzesco di Milano per la quale tengo corsi in presenza e online.
In particolare il fortunato corso sperimentale “DISEGNARE CON LA PENNA A SFERA” e il ciclo sul disegno di FIGURA (propedeutica alla figura dal vero).
La mia ricerca artistica da sempre si lega soprattutto alla rappresentazione della figura umana (ritratto e nudo).
Con il tempo ho però preso confidenza anche con il paesaggio e la natura morta, sia per interesse personale che per fini di approfondimento didattico.
I progetti su cui sto lavorando attualmente esplorano anche la struttura di elementi naturali con fascinazioni nell’ambito dell’informale.
Penna a sfera, pastelli, acquerello, acquaforte, pittura con acrilici e olio sono le tecniche con le quali ho costruito il mio linguaggio visivo.
Nuovo programma suddiviso in tre moduli da 6 lezioni ciascuno.
BASE (a partire dal 23 settembre):
Schemi di base per la testa, mano e piede, proporzioni generali figura intera, introduzione della tecnica di disegno con carboncino e sanguigna.
BASE (a partire dal 23 settembre): Schemi di base per la testa, mano e piede, proporzioni generali figura intera, introduzione della tecnica di disegno con carboncino e sanguigna.
Propedeutica alla figura dal vero – prima parte:
Questo corso ha l’obiettivo di dare gli strumenti per comprendere la struttura e le forme della figura nello studio dal vero. Questa base è ottima anche per lo studio da references fotografiche o la creazione di illustrazioni di propria fantasia.
Per iniziare si utilizzeranno una serie di schemi di base per disegnare la figura umana, ma soprattutto per imparare a guardarla nel modo più utile ed efficace a comprenderla.
La figura con le sue armonie e complessità è sicuramente una della palestre migliori per imparare a disegnare qualsiasi cosa.
Vedere la forma, lo spazio, il movimento, le linee di forza, la composizione.
INTERMEDIO Schemi di base per la i lineamenti, cenni di anatomia su volto, collo, bacino e busto, introduzione della tecnica di disegno con i pastelli e i gessetti.
Propedeutica alla figura dal vero – seconda parte:
Questo corso ha l’obiettivo di consolidare gli strumenti per comprendere e approfondire la struttura e le forme della figura nello studio dal vero. Questa base è ottima per chi desidera cimentarsi nello studio dal vero ma anche per illustrazione e fumetto.
Dopo aver studiato gli schemi di base per disegnare la figura umana, inizieremo ad approfondire la struttura della maschera facciale e dei singoli lineamenti. Inoltre cominceremo a vedere più in dettaglio elementi di anatomia, morfologia e funzionalità importanti per capire sempre meglio le forme e lo spazio che la figura occupa e crea intorno a se.
La figura ha una sua grande espressività che aiuta ad affinare e arricchire il linguaggio visivo dell’artista che la pratica.
La figura umana si muove su vari piani e su molte direzioni contemporaneamente, questo fa si che il corpo vada via via a creare il proprio spazio.
AVANZATO Metodi di scomposizione della forma, movimento, composizione, introduzione degli acquerelli e della pittura acrilica
Propedeutica alla figura dal vero – terza parte:
Questo corso ha l’obiettivo di approfondire e migliorare lo studio della figura utilizzando diverse tecniche pittoriche. Inoltre si vedranno alcune regole compositive per arrivare ad un approccio personale, efficace ed espressivo.
Completeremo con la figura sdraiata e semi sdraiata le possibili disposizioni del corpo umano. E durante questo ciclo di incontri cercheremo di andare oltre il mero esercizio, verso vere e proprie opere pittoriche su carta o altri supporti (cartone, tela, legno, ecc.).
Rapporti formali, di direzione, di intenzione e postura. Potenzialità dell’azione, ricerca dell’equilibrio.
Le lezioni saranno fruibili a più livelli, sia da chi ha iniziato a disegnare da poco, sia da chi vuole approfondire e affinare il proprio bagaglio.
Gli input e le risorse vengono recepite in modo diverso a seconda di caratteristiche e strumenti acquisiti, anche per gli esercizi ci sono diverse possibilità a seconda del livello raggiunto anche attraverso altri percorsi e della voglia di mettersi alla prova.
Magari anche rispetto alla scelta di materiali e tecniche.
Le lezioni si svolgeranno in diretta video su facebook ma potranno essere viste o riviste anche in differita in altri giorni e orari.
Gli allievi posteranno i propri elaborati durante i giorni successivi sul gruppo facebook riservato al corso.
La revisione si svolgerà su Zoom la settimana successiva (consultare il sito per il giorno e l’orario), saranno corretti e discussi i lavori di tutti gli allievi, anche degli assenti (se avranno pubblicato i propri esercizi). Il video della revisione sarà poi messo a disposizione sul gruppo facebook dedicato al corso e potrà essere visto/rivisto anche in differita in altri giorni e orari
MODULI SUL RITRATTO E LA FIGURA:
Da venerdì 21 MAGGIO.
Il laboratorio di acquerello che ho aperto lo scorso autunno prosegue con nuovi moduli su ritratto e figura.
PROGRAMMA:
Ad ogni lezione sarà proposto anche un semplice esercizio di base per migliorare la consapevolezza dell’uso del colore e perfezionare la stesura.
MODULI SUL RITRATTO E LA FIGURA: Da venerdì 21 MAGGIO.
Il laboratorio di acquerello che ho aperto lo scorso autunno prosegue con nuovi moduli su ritratto e figura.
PROGRAMMA:
Ad ogni lezione sarà proposto anche un semplice esercizio di base per migliorare la consapevolezza dell’uso del colore e perfezionare la stesura.
Primo modulo sul ritratto (28 maggio -25 giugno):
Primo incontro 28 maggio: Testa e collo Faremo uno studio sulla morfologia della parte, analizzeremo le possibilità di torsione e movimento, poi faremo uno studio in monocromo e uno a colore pieno.
Secondo incontro 11 giugno Le mani (dal disegno al colore) Studieremo alcuni schemi di base per imparare a disegnare le mani in varie posizioni, poi faremo alcuni studi a colore.
Terzo incontro 18 giugno Ritratto con le mani
Metteremo insieme in un lavoro più ambizioso quello
che abbiamo visto negli incontri precedenti.
Quarto incontro 25 giugno
Le proporzioni della figura (prima parte).Studi sulla figura intera in piedi (dal disegno al colore)
Secondo modulo sulla figura (2 – 23 luglio):
Quinto incontro 2 luglio
Le proporzioni della figura (seconda parte).
Studi sulla figura intera seduta e/o accovacciata (dal disegno al colore)
Sesto incontro 9 luglio Le proporzioni della figura (terza parte).
Studi sulla figura intera sdraiata (dal disegno al colore)
Settimo incontro 16 luglio Le proporzioni della figura (quarta parte).
La danza, figure in movimento
Ottavo incontro 23 luglio Le proporzioni della figura (quinta parte).
Bagnanti (composizione di figure in ambiente marino)
In questo moduli perfezioneremo le conoscenze per disegnare e dipingere la testa e inizieremo ad ampliare lo studio a tutta la figura. Utilizzeremo gli acquerelli per rendere volumi, luci, espressioni, intenzione, movimento.
(impareremo ad utilizzare anche matite e pastelli acquerellabili).
Nei moduli successivi (da settembre) tratteremo il ritratto di animali, torneremo sul paesaggio ma affronteremo quello urbano (vedute con casolari, strade cittadine, vedute di paesi, ecc..
LE LEZIONI si tengono il venerdì pomeriggio dalle 18:30 in diretta video su di un gruppo facebook dedicato e riservato solo agli iscritti. Ogni lezione poi resta a disposizione e può essere vista/rivista in altri giorni e orari.
LE REVISIONI si tengono utilizzando la piattaforma ZOOM (un sistema di videoconferenza che permette di vedersi e parlarsi direttamente).
A seconda della dimensione del gruppo si deciderà se mantenere due turni (uno al giovedì e uno al venerdì) o scegliere fai i due giorni in base alle preferenze della maggioranza.
Attualmente si fa un primo turno il giovedì dalle 15:00 alle 16:30 e un secondo turno il venerdì dalle 16:00 alle 17:30. Anche le revisioni vengono registrate e restano a disposizione degli iscritti per tutta la durata del laboratorio.
COME FUNZIONA IL LABORATORIO:
Ogni modulo sarà composto da 4 lezioni di un ora e mezzo e 4 revisioni (il tempo delle revisioni è variabile a seconda del numero di partecipanti).
Le lezioni si terranno in diretta il venerdì pomeriggio a partire dalle 18:30 e fino alle 20:00 circa ma potranno poi essere viste o riviste in qualsiasi giorno e orario.
Tutto il corso si svolgerà su di un gruppo facebook dedicato e riservato ai soli iscritti, quindi per partecipare è necessario avere la possibilità di usare un account facebook.
Dopo le lezioni gli allievi avranno una settimana di tempo per realizzare i propri elaborati e postarli sul gruppo entro l’orario della revisione.
La revisione sarà il giovedì o il venerdì pomeriggio a seconda delle preferenze del gruppo.
La revisione verrà fatta sui lavori anche degli assenti che potranno poi vederla in differita.
Ogni revisione sarà registrata e il video sarà reso disponibile nelle ore successive e resterà sul gruppo fb per tutta la durata del corso e oltre.
COSTI:
Per il costo, chiedo 80,00 euro a modulo se acquistato singolarmente.
70,00 euro sull’acquisto di due moduli consecutivi (totale 140,00).
Per chi ha già frequentato i moduli precedenti resta la tariffa di 70,00 cad. anche se pagati singolarmente.
Non è necessario pagare tutti e due i moduli insieme, mi basta che mi diciate al momento dell’iscrizione che volete partecipare a due moduli consecutivi, poi potete decidere se saldare tutto in una volta, o farlo di mese in mese.
Se invece volete partecipare solo ad un modulo la cifra è 80,00.
Le modalità di iscrizioni sono le seguenti:
Inviare una mail a info@riccardomartinelli.it in cui dare conferma di partecipazione al corso.
Vi chiederei di specificare se prendete solo un modulo o due consecutivi
Alla ricezione della vostra conferma di partecipazione invierò istruzioni per formalizzare e per accedere al gruppo facebook riservato.
(se per esigenze particolari fosse necessario rimandare una lezione, si slitterà al venerdì successivo)
Non escludo che si possano fare approfondimenti legati agli interessi specifici di alcuni allievi che magari possano rivelarsi utili e interessanti per l’intero gruppo.
INFO:
Per qualsiasi informazioni potete scrivermi a
riccardomartinelli@yahoo.it
o chiamare al numero 3493832778 (possibilmente se non ci conosciamo inviare prima un sms o messaggio su whatsapp).
…………………………………………
ALCUNI CENNI SULLA TECNICA CHE IMPAREREMO E SULLA NATURA DEL LABORATORIO:
L’acquerello è un tipo di pittura spesso sottovalutata per potenziale espressivo e versatilità, ma in realtà è una tecnica che può permettere di sviluppare molto sia la creatività che le proprie capacitàpittoriche.
Tecnica che sembra fra le più semplici, lo è solo per la quantità di materiali e strumenti necessari.
In realtà è una delle tecniche che mettono più alla prova l’artista, ma di conseguenza gli permettono anche di superare innumerevoli difficoltà e imparare a dipingere con grande efficacia e consapevolezza. Bagaglio che poi potrà essere trasferito su qualsiasi altro medium pittorico.
In particolare dipingere ad acquerello aiuta a gestire la consistenza/diluizione del colore, la comprensione di come creare i propri colori a partire dai primari, come gestire la pennellata, l’applicazione del colore, la sua gestione. Insegna a lavorare con una certa velocità e progettualità… ma anche a inseguire immediatezza e freschezza.
Impareremo ad usare gli acquerelli, ma anche matite e pastelli acquerelabili, ecoline e qualche volta guache e chine. Impareremo a tirare la carta e ad utilizzare le tecniche più utili e diffuse:
Bagnato su bagnato
Bagnato su asciutto
Asciutto su asciutto
Fusione di colore
Affronteremo tutti i maggiori temi: natura morta, paesaggio, ritratto, floreale, astratto.
Ci occuperemo di composizione, equilibrio, genesi dell’opera.
La mia idea è di proporre un corso che abbia forma “laboratoriale”. Cosa vuol dire?
Che non si tratterà di un corso “chiuso” composto da un numero preciso di lezioni, ma di un percorso che a seconda delle esigenze e del coinvolgimento degli allievi, possa strutturarsi nel tempo e in modo meno rigido rispetto ad un corso classico.
Si partirà con tre moduli che si svilupperanno da settembre a dicembre dove si affronteranno le basi della tecnica attraverso una serie di esercizi.
Da gennaio verranno proposti altri moduli in cui si si passerà a temi strutturati e ad approfondimenti tecnici ma non solo.
Come molti di voi hanno costatato, spesso nei miei corsi non ci si limita a sistemi per acquisire tecnica e metodo, ma si cercano anche modalità per sollecitare creatività e consapevolezza del “lavoro” artistico.
La formula che propongo comunque vuole essere elastica e non vincolante.