Workshop di figura con Riccardo Martinelli: Abbiategrasso – Aprile 2018
Un laboratorio composto da due incontri che si terranno ad Abbiategrasso domenica 15 e domenica 22 in collaborazione con DadaPaint e Kaboom Coworking.
Due pomeriggi in cui per circa tre ore e mezzo studieremo e sperimenteremo la rappresentazione del nudo con l’aiuto di una modella che poserà per noi.
Il laboratorio s’intende comprensivo delle due giornate ma se impossibilitati a partecipare ad entrambi i pomeriggi è possibile anche l’adesione ad una sola data.
Costi: 40,00 euro per il workshop completo 25,00 euro per la singola giornata
Per l’accesso ai locali di Kaboom Coworking sarà necessario sottoscrivere una tessera associativa dal costo di 5,00 euro.
Per info Riccardo Martinelli:
Mail riccardomartinelli@yahoo.it
Tel. 3493832778
www.riccardomartinelli.it
I posti sono limitati.
L’iscrizione si effettua scrivendo o telefonando e lasciando il proprio nominativo e numero di telefono.
Kaboom Coworking (www.kaboomstudio.it/coworking/) si trova in via Costantino Cantù al numero 11 (ad Abbiategrasso in zona centrale) ed è facilmente raggiungibile anche da Milano con i mezzi.
DadaPaint corsi di disegno epittura:
www.darialeva.it/grafica/
Les Magnifiques / Il Ritratto Scomparso (locandina della mostra)
In occasione del ciclo di incontri Ut pictura poesis
Presentazione del libro Il ritratto scomparso di Patrizia Debicke van der Noot,
In concomitanza con la mostra Les Magnifiques che presenta alcune opere
dell’artista Riccardo Martinelli.
a cura di Luca Temolo Dall’Igna
Venerdì 30 giugno, ore 19.00 (presentazione del libro e inaugurazione mostra),
1 e 2 luglio dalle 16.00 alle 18.00 (solo mostra)
presso lo studio dello scultore Francesco Virgata
Via Archimede 43 – Milano
Le opere che compongono la serie “Les Magnifiques” a un primo sguardo potrebbero apparire come ritratti in abiti d’epoca di ottima fattura, ma sono molto altro.
La minuzia con cui è reso ogni particolare non è mai fine a se stessa, ma si fa tramite per un’esplorazione profonda delle espressioni del volto, delle intenzioni e dei sentimenti dei protagonisti.
Il loro sguardi, facendosi forti dei sontuosi abiti e delle magnifiche gorgiere, dialogano con l’ambiente che li circonda e, attraverso gli oggetti che li accompagnano, raccontano la loro storia.
Il foglio di carta diventa un teatro dove i personaggi sono attori con un monologo da recitare. Allo spettatore che si trova “in ascolto” è offerta la possibilità di immaginare ciò che è accaduto prima di questo momento in cui li troviamo e tutto ciò che deve ancora accadere.
La tecnica
Il progetto è realizzato con la tecnica della penna a sfera (BIC), qui arricchita con lumeggiature eseguite a matita bianca o acquerello.
Una tecnica ancora poco diffusa che offre all’artista l’opportunità di arricchire il suo lavoro sia dal punto di vista tecnico che espressivo mettendolo di fronte a nuove opportunità espressive, ma anche ad alcune difficoltà oggettive con cui confrontarsi: l’errore non concede rettifica, ma deve essere “considerato” e quindi reso parte dell’evoluzione dell’opera.
Attraverso un paziente lavoro si ottengono le sfumature dei mezzi toni e una splendida intensità di neri. Il tratteggio infine diventa un tessuto prezioso dove stendere gli elementi del disegno.
Le opere
Come definire queste opere che compongono il ciclo “Les Magnifiques“?
L’esperienza e la tradizione porterebbero a considerarle dei disegni, e questo è un dato di fatto innegabile. Ma per il tipo di utilizzo del tratto e della materia da questo prodotto, la struttura compositiva, e il procedimento con cui ogni opera prende forma la fanno diventare, a mio parere, qualche cosa di diverso. Siamo infatti già nell’ambito del “pittorico” senza però che ci sia pittura. Sono opere “importanti”, sia per la resa visiva e l’attenzione che richiedono allo spettatore, sia per la minuzia, la dedizione e l’impegno che richiedono all’autore. Ci vogliono fino a un centinai di ore per produrre un magnifico di formato A4…
L’artista
Riccardo Martinelli, nasce nel 1973 sulla montagna Pistoiese. Dopo l’istituto d’arte si trasferisce a Bologna e si iscrive al DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Bologna.
Alla fine degli anni novanta arriva a Milano dove inizia a lavorare nel mondo della comunicazione e della grafica. In questi anni studia e pratica teatro con particolare interesse per la regia.
Durante il 2011/2012 frequenta il corso di figura della scuola del Castello Sforzesco di Milano con il maestro Alberto Rovida. Nel 2014 diventa allievo del maestro incisore Gigi Pedroli, fondatore del Centro dell’Incisione del Naviglio a Milano.
La sua ricerca artistica si lega fin da principio alla rappresentazione della figura umana, ritratto e nudo. I progetti su cui sta lavorando attualmente esplorano anche la struttura di elementi naturali con fascinazioni nell’ambito dell’informale.
Penna a sfera, acrilico, acquerello, grafite e acquaforte sono le tecniche con le quali sta costruendo il suo linguaggio visivo.
Recensioni:
Riccardo Martinelli è un artista che reputo tra i più interessanti in questi anni italiani. Il suo realismo onirico è tanto figurativo quanto ipnotico... Invito chiunque a visionare dal vivo queste incursioni
post-barocche, che fanno deflagrare l’arte del ritratto, sorprendente e spiazzante ad altezza 2017.
Giuseppe Genna (scrittore)
Nonostante la perfezione, il segno di Riccardo Martinelli non è borioso, si mette al servizio e si ritrae, per cogliere una ad una le emozioni e rivelarne la complessità.
Greta Beneforti (art director)
Martinelli non indulge all’accademia, ma alla più pura tradizione toscana quella del disegno, cui aderisce con piglio sicuro, scevro da incertezze, declinando la classicità in un ossimoro tra antico e moderno, dove la composizione si ricompone spesso in morbida armonia dal gradevole impatto visivo.
Pamela Galloni (scrittice e insegnante)
Potremmo definire Martinelli un instancabile ricercatore, che non si accontenta dei primi positivi risultati, ma va costantemente oltre.
Sauro Romagnani (giornalista)
I Colori della Villa – seconda edizione 24-25 giugno 2017
Sarò presente alla manifestazione con una personale e tenendo un workshop sul ritratto (domenica mattina dalle 11 alle 13).
24/25 giugno 2017: Anche quest’anno DadaPaint, con Altrovequi, in collaborazione con Comitato Villa in Comune e l’associazione FistraLab, presenta la manifestazione I COLORI DELLA VILLA: arte e musica a Borgarello in Villa Mezzabarba. La formula è la stessa della prima edizione (giugno 2016). Vedi la pagina facebook
Saranno presentate le collettive “EMOZIONI” dei corsi di pittura DadaPaint, le collettiva dei corsi di fumetto Emacomics.
Saranno poi pr
Locandina del workshop a Villa Mezzabarba (25 giugno 2017)
esenti le personali o i progetti artistici di 19 artisti: Claudio Aresi,
Melita Briguglio,
Alessandro Costantino,
Diana Dent,
Giovanni Giangrandi,
Emanuele Leone,
Elisa Marchesani,
Carlo Marchioni,
Riccardo Martinelli,
Jacopo Marzi,
Jean Mégier,
Nadia Milani,
Nadia Minio,
Neeva – Naomi Manca,
Domenico Miserendino,
Ninni – Campara – Tartivita,
Nicola Palermo,
Gianluca Recalcati,
Giordana Zuffardi.
Con la partecipazione di Franco Luini con il suo libro “Fiori di guerra”.
Novità di questa edizioni la possibilità di frequentare alcuni Workshop (acquerello, ritratto, fumetto, psicologia dell’arte).
Aperitivi musicali con il maestro sommelier Carlo Aguzzi
Momenti musicali jazz a cura dell’ ISSM F. Vittadini
Sarà inoltre possibile visitare le parti principali dell’edificio storico.
Info: 348.7443604
Vi aspettiamo a Villa Mezzabarba Sabato 24 e domenica 25 giugno dalle 10:00 alle 20:00.
Via Principale, 2, 27010 Borgarello PV https://goo.gl/maps/VBDBz92Tgbr
In alternativa si può usare trenitalia da Milano (Garibaldi/Dateo/Rogoredo) o Pavia, utilizzando come fermata più vicina “Certosa di Pavia”.
Magari portandosi la bicicletta per fare anche un giro in zona 😉
Per percorrere l’ultimo tratto senza bici bisogna comunque affidarsi alla linea di autobus.
Invito alla mostra “Specchio, servo delle mie brame… Ritratti e autoritratti – disegni e dipinti” di Spazio Papel Crapapelada . L’immagine: Riccardo Martinelli – youth (autoritratto giovanile) 2016
Nel corso dei secoli, numerosi artisti hanno ceduto al gusto del ritrarre se stessi: famosissimi gli autoritratti di Leonardo, Raffaello, Caravaggio, Van Gogh…: chi per lasciare un segno più tangibile della firma in un proprio dipinto, chi per per sottolineare il proprio ruolo di pittore, chi, come Rembrandt, dipingeva il proprio volto come testimonianza della propria biografia. Per molti pittori la raffigurazione di sé è stata intesa come introspezione psicologica: “Dipingo me stessa perché trascorro molto tempo da sola e perché sono il soggetto che conosco meglio”, diceva Frida Kahlo.
Per la serie le VeloMostre a Spazio Papel una selezione di autoritratti e di ritratti “di artista ad artista”.
Opere di Aster Pol, Riccardo Martinelli, Sergio Vanello, Jae Hwa Kang, Salvatore Daddi, Federico Giampaolo.
In una sezione speciale gli autoritratti di Vincenzo Facciolo, Charles Mozley,Ferdinando Tacconi.
Vincenzo Facciolo – Autoritratto – Omaggio a N. RockwellRiccardo Martinelli – Ritratto di Aster Pol (Paolo Paludetti) Grafite e carbotello su carta (2014)
DADAPAINT in collaborazione con FISTRA.LAB organizza il secondo workshop sul ritratto a cura di Riccardo Martinelli.
Workshop di ritratto – Moncucco – Marzo 2017 (locandina)
Continueremo a sperimentare le regole principali per disegnare un volto studiandone proporzioni e caratteristiche anatomiche di base.
Affronteremo il tratto e il chiaroscuro come elementi utili a definire i volumi e le luci. Lavoreremo sul ritratto dal vero dividendoci a coppie per poter avere un riferimento da studiare da vicino.
Sarà una giornata ricca di spunti e scoperte per gli appassionati di disegno e pittura.
Un evento a cui possono tranquillamente partecipare tutti, anche chi è alle prime armi o non ha mai affrontato il disegno della figura umana.
Vi aspettiamo per divertirci ed imparare insieme!!
La giornata sarà composta da due sessioni di lavoro.
La prima sarà al mattino, dalle 11:00 alle 13:00.
In queste prime due ore si lavorerà mettendo in pratica sul foglio gli schemi di base per prendere confidenza con la struttura di testa e dei principali tratti fisionomici, arrivando anche a cenni sullo studio dell’espressione.
La seconda sessione di lavoro sarà al pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30.
In questa parte della giornata si lavorerà dal vero a coppie. Ci disporremo uno di fronte all’altro e proveremo a restituire su carta un’impressione fisica ed emotiva della persona che avremo di fronte.
Durante la pausa, per chi ha piacere, la proposta è di portare ogniuno delle cose da condividere e pranzare tutti insieme 🙂
Il costo della giornata sarà di 15,00 euro, con riduzione a 10,00 euro per corsisti e soci (Dada Paint, FristraLab, AltroveQui).
Luogo:
SALA POLIFUNZIONALE – Via Unità d’Italia (retro scuola elementare)
MONCUCCO (Vernate)
DADAPAINT in collaborazione con ALTROVEQUI organizza il primo workshop sul ritratto a cura di Riccardo Martinelli.
27 novembre a partire dalle 15.
workshop sul ritratto a cura di Riccardo Martinelli – Besate
Impareremo a disegnare un volto con relative proporzioni, cenni sull’anatomia e schemi di base. Affronteremo il chiaroscuro come effetto artistico di luce. Lavoreremo sul ritratto dal vero con l’ausilio di una modella. Sarà un pomeriggio ricco ed interessante per gli appassionati di disegno e pittura. Sarà un evento a cui comunque possono tranquillamente partecipare tutti, anche chi è alle prime armi o non ha mai affrontato il disegno della figura umana. Vi aspettiamo per divertirci ed imparare insieme!!
I Colori della Villa – Giornata d’arte in libertà a Villa Mezzabarba
Il 12 giugno 2016 a Villa Mezzabarba (via Principale, 81 a Borgarello – PV) si è tenuta una giornata dedicata all’arte ed alle sue molteplici espressioni: pittura, scultura, fotografia, fumetto e musica.
I colori della Villa – Giornata d’arte a Villa Mezzabarba – giugno 2016
Il tema conduttore è stato “Alberi. Quasi immobili, quasi silenti. Osservatori vulnerabili del mondo che perde terra. Distratti dall’agire, intenti come sono a dar respiro al mondo”.
Oltre all’esposizione dei lavori svolti dagli allievi dei corsi di pittura e fumetto, hanno partecipato altri artisti con le loro splendide opere. Inoltre dalle ore 10.30 artisti e neofiti si sono cimentati nella rappresentazione di scorci della settecentesca Villa del Conte di Borgarello. Quest’ultime opere erano acquistabili ed i proventi sono stati destinati al Comitato Cittadino per la Villa.
Le collettive:
COLLETTIVA DEI CORSI DI PITTURA DI DARIA LEVA
COLLETTIVA DEI CORSI DI FUMETTO DI EMACOMICS
Il concerto:
Alle 15 si è tenuto un concerto di musica barocca curato dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia, un’eccellenza nella formazione musicale di alto livello fin dal 1864.
È inoltre stato possibile visitare le parti principali dell'edificio storico.
Villa Mezzabarba si trova qui:
via Principale 81 a Borgarello (PV)
https://goo.gl/maps/VBDBz92Tgbr
Indicazioni stradali da Pavia:
https://goo.gl/maps/Gcx4bnnY83z
Indicazioni stradali da Milano:
https://goo.gl/maps/J4YkDHXswRR2
Con i mezzi:
linea di autobus 175 che collega Pavia, Binasco e Milano (PMT).
A questo link il sito di PMT: http://www.pmtsrl.it/
Numero Verde: 800 111717
A questo link gli orari: http://www.pmtsrl.it/pdf/t175_610.pdf
In alternativa si può usare trenitalia da Milano (Garibaldi/Dateo/Rogoredo) o Pavia, utilizzando come fermata più vicina "Certosa di Pavia".
Magari portandosi la bicicletta per fare anche un giro in zona ;-)
Per percorrere l'ultimo tratto senza bici bisogna comunque affidarsi alla linea di autobus.