Laboratorio di disegno online in quattro moduli composti di 3 lezioni ciascuno per un totale di 12 lezioni.
Dopo lo studio degli elementi di base del disegno (linea, tratteggio, chiaroscuro) si inizierà l’analisi della forma e la sua relazione con lo spazio al fine di ottenere una rappresentazione unitaria e coerente.
Ci si eserciterà all’uso della matita di grafite, il carboncino e la sanguigna.
Nel prosieguo saranno introdotte anche altre tecniche e il colore utilizzando gessetti, matite colorate, pastelli, ecc.
Primo incontro martedì 1 febbraio alle 18:30
Ogni lezione sarà composta da una parte di spiegazione/dimostrazione di circa un ora e una di revisione di circa 1 ora e mezza. La revisione sarà il lunedì successivo sempre alle 18:30.
Al termine di ogni modulo si farà una settimana di pausa per permettere a tutti di completare gli esercizi e metabolizzare quanto visto durante le lezioni. Quindi la terza revisione sarà non il lunedì successivo ma quello dopo.
PRIMO MODULO
Lezioni: 1, 8, 15 febbraio.
Revisioni: 7, 14 febbraio, ultima revisione 28 febbraio.
-
- La linea, le sue caratteristiche e il suo potenziale.
- Differenza fra disegno al tratto e disegno tonale.
- Esercizi per imparare a distinguere e creare toni diversi con vari strumenti di disegno.
- Esercizi volti a sciogliere la mano.
- Copia di un disegno capovolto.
- Il chiaroscuro e le sfumature.
- Forme semplici: Strumenti di misurazione visiva.
- La simmetria.
- Centrare il soggetto sul foglio.
- Esercizi per imparare a replicare forme semplici.
SECONDO MODULO (marzo)
-
Forme pure nello spazio. Come disegnarle.
- Accenni alla prospettiva per imparare a vedere le forme nello spazio.
- Copia dal vero (o da references) di solidi (cubi, parallelepipedi, cilindri, sfere).
- Disegnare composizioni di oggetti geometrici semplici (le proporzioni).
- Copia dal vero (o da references fotografiche) di composizioni di solidi (cubi, parallelepipedi, cilindri, sfere, piramidi, ecc.).
- La luce e le ombre.
- Prospettiva e piani.
-
- Studio sulla mela. Un mondo in un frutto.
- Copia dal vero di oggetti semplici come frutta o vasellame.
- Copia di composizioni di oggetti.
- Il panneggio
- Copia di un’opera di un maestro del rinascimento).
- Composizione di oggetti con panneggio.
QUARTO MODULO (maggio)
-
- Imparare a vedere gli appiombo, i rapporti formali, gli snodi fra gli elementi e le forme di contorno.
- Disegno in negativo e colpi di luce con la gomma.
- Forme naturali (sassi, rami, foglie).
- La sanguigne e il carboncino.
- Le lumeggiature in bianco su carta colorata.
- La natura morta complessa.
- Elementi naturali: l’albero.
LE LEZIONI si tengono il martedì sera pomeriggio dalle 18:30 alle 19:30/20:00 in diretta video su di un gruppo facebook dedicato e riservato solo agli iscritti.
Ogni lezione poi resta a disposizione e può essere vista/rivista in altri giorni e orari.
LE REVISIONI si tengono utilizzando la piattaforma ZOOM (un sistema di videoconferenza che permette di vedersi e parlarsi direttamente) ogni lunedì successivo alla lezione a partire dalle 18:30 alle 20:00 .
Anche le revisioni vengono registrate e restano a disposizione degli iscritti per tutta la durata del laboratorio.
La revisione fa parte integrante della lezione.
Tempo minimo di lezione + revisione 2,5 ore.
………………………………………………………………………………………………………………………..
Cos’è il disegno? E perché si disegna?
Domande a cui probabilmente non ci sono risposte nette e definitive ma alle quali è interessante provare a rispondere se si intende coltivare questa disciplina. In anzi tutto il disegno, la pittura, l’arte sono forme di linguaggio.
Un linguaggio composto di parole e da una grammatica.
Il disegno permette di comprendere e in qualche misura fare propria la realtà, il mondo tangibile e quello interiore: nostro e magari anche di altri.
Ecco che quindi è necessario accostarsi a queste forme d’espressione con metodo e curiosità, perché solo in questo modo potremo liberare la nostra creatività in modo pieno ed autentico, non solo fidando nella casualità.
Il disegno è alla base di ogni forma di espressione legata alle arti visive. Da li sono partiti i grandi maestri del rinascimento come Leonardo, Michelangelo, Raffaello, ma anche i padri dell’arte moderna come Cezanne, gli impressionisti, Picasso. Spesso abili disegnatori anche gli artisti delle avanguardie e perfino gli astratti, i concettuali…
Lo studio dei modelli soprattutto dal vero, attraverso schizzi, bozzetti, studi di forma, studi tonali, permette poi di COMPRENDERE in modo vero e diretto la forma, lo spazio, la luce. E questo darò poi la possibilità di approcciare il colore e la pittura e persino la scultura.
……………………………………………………………………………………………….
COSTI
Per il costo, chiedo 75,00 euro a modulo se acquistato singolarmente.
Si può usufruire di uno sconto acquistando tutti e quattro i moduli in un’unica soluzione pagandoli 250 euro invece di 300,00. Per usufruire dello sconto è necessario pagare tutti e quattro i moduli entro la prima lezione del ciclo.
Le modalità di iscrizioni sono le seguenti:
Inviare una mail a info@riccardomartinelli.it con la quale richiedere di partecipare al corso.
Aggiungere Nome, Cognome, numero di telefono e indirizzo email (quest’ultimo se diverso da quello d’invio).
Nella mail vi chiederei di specificare se volete acquistare un modulo alla volta o il pacchetto di quattro consecutivi
Alla ricezione della vostra conferma di partecipazione invierò istruzioni per formalizzare e per accedere al gruppo facebook riservato.
(se per esigenze particolari fosse necessario rimandare una lezione, si slitterà al martedì successivo)